LA STRUTTURA
La Casa dell’Anziano – Residenza “Luigi Strada” è una residenza strutturata in 5 nuclei su due livelli pronti ad accogliere 90 ospiti in camere da uno, due e tre letti: esistono solo due camere a tre letti.
La struttura dispone di un ampio terrazzo e di un giardino fruibile anche da ospiti in carrozzina. Vi sono, inoltre, una cappella per le funzioni religiose e un locale parrucchiera. All’interno della struttura è presente un nucleo di tredici posti letto attrezzato per gli ospiti affetti da demenza e che rispetta gli standard previsti dalla DGR 5/64515 della Regione Lombardia.
Il nucleo protetto è stato accreditato dalla Regione Lombardia nell’ottobre 2012



Dotazioni
Ciascuna camera è dotata di:
- Aria climatizzata
- Erogatore di ossigeno
- Strumenti per la chiamata del personale
- Altoparlanti
- Predisposizione per telefono e TV
SCRIVICI |segreteria@entemorale.org | Tel 02 66503070
NUOVE REGOLE DEGLI ACCESSI DEI FAMILIARI NELLE RSA
Vi informiamo che, a seguito della positiva evoluzione della situazione sanitaria e dell'implementazione della campagna vaccinale, Regione Lombardia ha emesso il "Protocollo di gestione post emergenza Covid - 19", che interviene in modo significativo sulla regolamentazione degli accessi alle RSA da parte dei visitatori.
A far data da lunedì 23 maggio, sarà possibile accedere liberamente e senza prenotazione alle aree di degenza della Casa dell'Anziano.
Occorre però sottolineare che il rischio di contagio è ancora esistente e non va sottovalutato, soprattutto in considerazione delle condizioni di salute dei vostri cari.
Permangono pertanto alcuni obblighi:
• si accede alla RSA SOLO previo controllo del green pass (Il visitatore deve aver effettuato tre dosi di vaccino, oppure due dosi con esito di tampone negativo effettuato entro le 48 ore precedenti l'accesso) e controllo della temperatura corporea;
• si accede alla RSA SOLO indossando correttamente la mascherina FFP2 (a carico del visitatore), anche negli spazi esterni.
Al fine di evitare situazioni di sovraffollamento e di intralcio alle ordinarie attività alberghiere e assistenziali, è fortemente raccomandato il rispetto delle seguenti indicazioni:
• limitare l'accesso a due persone al massimo per ospite;• limitare la permanenza in struttura a 45/60 minuti;
• limitare la permanenza in struttura alle fasce orarie 10-12 e 15,30-17.30;
• utilizzare il più possibile gli spazi esterni, che sono stati opportunamente attrezzati per l'incontro con i familiari.
In generale, vale sempre la regola, ormai familiare per tutti noi, di rispettare il distanziamento interpersonale e la sanificazione periodica delle mani.
La riapertura della Casa dell'Anziano rappresenta un momento significativo per voi familiari, per gli ospiti e per i lavoratori dell'Ente Morale; in questa fase di transizione è più che mai necessaria la condivisione dei principi sopra citati e la collaborazione di tutti alla tutela della salute degli ospiti e degli operatori.
E' possibile scaricare il documento originale, in formato pdf, cliccando qui.
Il consulente medico
Dott. Enzo Salvaderi
Il direttore amministrativo
Marco Delgrossi